Parodontopatia che cos’è?

Dottoressa Emma Sormani

Laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali

Laurea in Igiene dentale 

Dottoressa Emma Sormani con cuffietta e camice

Che cos’è la parodontopatia o parodontite?

In cosa consiste la parodontopatia conosciuta come piorrea ovvero cos’è la parodontite? È vero che la piorrea causa la perdita dei denti?

Se sei entrato in questa pagina ponendoti queste domande non preoccuparti: ti spiegherò tutto sulla parodontopatia come riconoscerla e come curarla.

bocca colpita da parodontopatia

cos’è la parodontopatia

La parodontopatia, chiamata anche piorrea o parodontite, è un’infezioneinfiammazione gengivale che porta alla distruzione dei tessuti di sostegno del dente: gengiva e osso.

Quali sono le cause della parodontopatia

Ma come si arriva alla malattia parodontale? Quali sono le cause dello sviluppo della parodontopatia? Le cause della parodontite dipendono da diversi fattori:

Eziologici – la causa effettiva della piorrea, specifiche specie di batteri contenuti nella placca batterica

Predisponenti – ciò che rende una persona suscettibile verso la parodontite, quindi la genetica di ognuno di noi

Contribuenti – che aiutano alla progressione della patologia, come le scorrette abitudini di igiene orale

Di rischio – aumentano la probabilità che si manifesti la malattia, per esempio diabete e malattie cardiovascolari.

Ora facciamo un passo indietro: la progressione della parodontite è graduale, questo significa che se per una sera non avete voglia di lavarvi i denti il mattino seguente li avrete ancora tutti in bocca.

Se vi è capitato scommetto che avrete notato:

  • alitosi
  • accumulo di placca
  • denti gialli
  • gengive gonfie e rosse
  • sanguinamento gengivale

Questo accade quando si passa da una condizione di salute alla gengivite.

Sanguinamento gengivale e gengivite

gengive con gengivite

cos’è la gengivite

La gengivite è un’infiammazione reversibile delle gengive causata dall’accumulo di placca batterica

Sfatiamo il mito che il sanguinamento gengivale sia normale o addirittura serva per sfiammare le gengive: NO!

Immaginate che vi sanguinino le mani ogni volta che le lavate. Sono sicura che vi preoccupereste tantissimo.

Se avete questo tipo di problema ovvero il sanguinamento gengivale oppure notate che le gengive sono molto gonfie e arrossate, recatevi subito dal vostro igienista dentale di fiducia!

La gengivite è curabile con una seduta di ablazione del tartaro e le corrette manovre di igiene orale da fare a casa e di cui l’igienista dentale vi darà tutte le informazioni.

La gengivite se non curata si trasformerà in piorrea

Parodontite è vero che si perdono i denti?

Durante questa fase di infiammazione gengivale la gengiva si gonfia sempre di più, iniziando a perdere in parte il suo attacco anatomico con la radice del dente. Questo causa l’accumulo della placca sia sopra-gengiva che sotto-gengiva.

La placca sopra-gengiva è ben visibile e rimovibile a casa con lo spazzolino dentale.

La placca sotto-gengiva è rimovibile dall’igienista dentale con una procedura di pulizia dei denti più profonda, ovvero attraverso l’ablazione del tartaro.

La placca sotto-gengiva se non rimossa entro 48-72 ore si trasforma in tartaro

La gengiva si scollerà sempre di più dalla radice del dente, formando recessioni gengivali e tasche parodontali, nelle quali si accumulerà sempre più tartaro. Il nostro organismo è progettato per captare i pericoli che ci circondano e scappare da essi: allo stesso modo l’osso a cui sono ancorati i nostri denti scapperà dal tartaro sotto gengiva ritirandosi sempre di più.

Questo rende il dente sempre più instabile, il dente inizierà a muoversi sempre di più finché non verrà perso

Parodontopatia cura e rimedi

La parodontite è una malattia irreversibile: significa che i danni provocati da essa su gengive, denti e osso sono permanenti.

Quindi vediamo quali sono i rimedi possibili per la cura della parodontite:

Sedute di igiene orale

Informazione e motivazione

Iter parodontale

  1. Seduta di igiene orale professionale. Oltre all’ablazione del tartaro in cui si andrà a rimuovere il tartaro sopra-gengiva, l’igienista dentale farà un esame del cavo orale per capire la vostra situazione e che piano di cura attuare.
  1. Informazione e motivazione. Fate tante domande! Sono tre le chiavi per guarire dalla parodontite: sapere che cos’è e come si cura, fidarsi del proprio igienista dentale seguendo i suoi consigli sull’igiene orale domiciliare, contattarmi se avete dubbi!
  1. Iter parodontale. Viene chiamato così il piano di cure per guarire dalla piorrea.

La parodontite è una vera e propria malattia e va curata

Iter parodontale: il piano di cure per guarire dalla piorrea

Viene chiamato così il piano di cure per guarire dalla piorrea. L’iter parodontale è eseguito dall’igenista dentale e si compone di diverse fasi tra cui la diagnosi e la cura della parodontite:

radiografia della bocca su monitor per valutazione della parodontite e piano di cura

Cartella parodontale e status radiografico – è come se si facesse una fotografia della vostra situazione attuale. Si misurano gli indici parodontali come presenza di recessioni gengivali, placca, tartaro, sanguinamento, profondità delle tasche parodontali. Si prosegue con una serie di radiografie per valutare la quantità di osso presente e la presenza di eventuali problematiche ossee

Levigature radicolari – la rimozione del tartaro sotto gengivale. Si esegue sotto anestesia, in una o più sedute

Check up – dopo circa 2 mesi si esegue nuovamente la cartella parodontale misurando gli indici parodontali per valutare i progressi fatti grazie alla terapia

Mantenimento – per il primo anno dopo le cure parodontali sarà necessario effettuare una seduta di ablazione del tartaro ogni tre mesi.

Cosa fare in caso di diagnosi di parodontite

Nel caso abbiate ricevuto una diagnosi di parodontite sappiate che: si, le cure sono impegnative e di nuovo si: le cure sono necessarie. Come già detto la parodontopatia è una patologia che va curata.

Ricordatevi sempre che andare dal dentista deve essere un momento di cura per sé stessi, sia per i vostri denti che per il vostro benessere generale. Il team odontoiatrico lavora per voi e per la vostra salute: recatevi regolarmente dall’igienista dentale lasciando a casa ansia, paura e vergogna. Potrebbe esserti utile leggere il mio articolo su cosa fa l’igienista dentale.

Se vuoi approfondire l’argomento e saperne di più su cos’è la parodontite ti segnalo questa pubblicazione del Ministero della Salute: Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta.

Vuoi ricostruire un rapporto di fiducia con il dentista? Contattami, capiremo insieme come fare!

Per qualsiasi informazione o per richiedere una visita compili il modulo sottostante. Sarò lieta di risponderle appena possibile.

Dottoressa Emma Sormani con cuffietta e camice

Inserisci qui la tua richiesta di ricette. Puoi usare questo modulo anche per richieste non riguardanti farmaci scrivendo direttamente nella casella dei MESSAGGI 

ATTENZIONE!

se avete richiesto l’invio delle ricette via emal verificate che la mia risposta non sia nello SPAM. Per evitarlo aggiungete ricette@dottorgsormani.it nella rubrica della vostra email